Ronco Scrivia (GE) – Borgo Fornari. Scopri un affascinante immobile storico del primo '900, situato in una posizione strategica a soli 20 minuti da Genova e 10 minuti da Arquata Scrivia. Questa proprietà rappresenta un'occasione unica per chi desidera investire in un'area di grande potenziale. Caratteristiche principali: Struttura su quattro piani: comprendente tre appartamenti di oltre 100 mq ciascuno e un accogliente sottotetto mansardato. Spazi al piano seminterrato: due ampi ambienti destinati a cantina e box auto, ideali per stoccaggio e parcheggio privato. Aree esterne: un cortile carrabile di grandi dimensioni e un giardino piantumato, perfetti per momenti di relax all'aperto e per garantire privacy. Situazione attuale: due degli appartamenti sono attualmente affittati, assicurando una rendita annuale documentata. Posizione: ambiente tranquillo e ben collegato, con facile accesso alle principali città e attrazioni della zona. Questa proprietà rappresenta un'ottima opportunità di investimento o di riqualificazione, ideale per creare un'abitazione di charme o un'attività ricettiva. Contattaci per ulteriori informazioni e per organizzare una visita. Richiesta Eu. 155.000. Proposta immobiliare di Stefania Trotta - Viale Italia 18 Arquata Scrivia (AL) - cell. 3462136414 - www.stefaniatrottaimmobiliare.it Ronco Scrivia è un comune italiano di 4 197 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Il territorio comunale è situato nell'alta valle Scrivia su una piana alluvionale in corrispondenza di una doppia ansa del torrente Scrivia ed è chiuso sui due lati del corso d'acqua da numerosi rilievi, tra cui il più alto è il monte Reale (902 m s.l.m.) Si trova a nord di Genova. Tra le vette del territorio il bric dell'Aiuola (873 m), il monte Porale (836 m), il bric Rebora (822 m), il monte Refin (811 m), il bric degli Alberi (795 m), il bric Roncobari (654 m), il monte Zuccaro (651 m), il bric Baldin (594 m), il bric Moian (549 m). Sulle alture sono situate molte piccole località frequentate soprattutto per la villeggiatura e ancora abitate da allevatori e coltivatori diretti. È separato dalla costa ligure dalla catena degli Appennini, che rendono il clima di Ronco diverso da quello della riviera di Levante, e causando in particolare inverni maggiormente rigidi con più frequenti nevicate. Tra i territori di Busalla, Ronco Scrivia e Fraconalto (AL) è stato realizzato tra il 1970 e il 1977 il lago artificiale della Busalletta.